Partners

Regione Siciliana

L’assistenza sanitaria nella Regione Sicilia è gestita dall’Assessorato alla Salute regionale con un budget annuo stanziato di € 10.000 milioni.
Le attività sanitarie del territorio sono gestite dalle Aziende Sanitarie Provinciali tra cui l’ASP Ragusa (500 milioni di euro) che copre il bacino di utenza della Provincia di Ragusa.

ALDA NET

ALDA – Associazione europea per la democrazia locale, è un’associazione registrata in Francia dedicata alla promozione del buon governo e della partecipazione dei cittadini a livello locale nell’Unione europea e nei suoi dintorni. ALDA è una rete ampia e consolidata, che conta oltre 350 membri* , tra cui ASP Ragusa, provenienti da 45 paesi, 15 Agenzie della Democrazia Locale* (ADL) e 3 Partner Operativi (OPs).

Tehdas

ASP Ragusa è Stakeholder accreditato in TEHDAS. Il progetto TEHDAS Joint Action sviluppa i principi europei per l’uso dei dati sanitari e la pianificazione delle infrastrutture.
L’azione congiunta TEHDAS si basa sul programma per la salute 2020 della Commissione europea. Il fondo finlandese per l’innovazione, Sitra, coordina il progetto congiunto realizzato da 25 paesi. Il progetto è partito a febbraio 2021.

Federsanità

Federsanità associa gli indirizzi strategici delle aziende sanitarie e ospedaliere e dei Comuni che aderiscono all’Anci regionale.

L’Anci Federsanità regionale è una rete sul territorio italiano che mette in dialogo quotidiano direttori generali, tra cui ASP Ragusa, e sindaci.

OIM

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) fa parte del Sistema delle Nazioni Unite ed è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio, fondata nel 1951 al fine di promuovere una migrazione umana e ordinata che possa portare benefici a tutti. Attualmente ha 175 stati membri ed è presento in oltre 100 paesi. L’Italia è uno dei paesi fondatori dell’OIM.

Istituto Superiore di Sanità

All’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica sulla sanità pubblica in Italia, 2300 persone, tra ricercatori, tecnici e personale amministrativo, lavorano quotidianamente con l’obiettivo di tutelare i cittadini salute. Le principali attività dell’ISS sono distribuite in 6 Dipartimenti, 16 Centri Nazionali, 2 Centri di Riferimento, 5 Servizi Tecnico-Scientifici e un Organismo Notificato per la valutazione dell’idoneità dei dispositivi medici.

DELEO FUND

De Leo Fund è una Onlus fondata nel 2007 da Cristina e Diego De Leo con Federica Zoppellaro e Arianna Caldon e un gruppo di amici e volontari (medici, psicologi e altri “sopravvissuti”). Il suo scopo è quello di fornire aiuto e assistenza a tutte quelle persone che hanno subito un sinistro improvviso e violento come in caso di incidente stradale, infortunio sul lavoro, suicidio, omicidio, calamità naturali o per errore umano.

Emergency

EMERGENCY è un’organizzazione internazionale indipendente e neutrale fondata nel 1994 per fornire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà. EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Il nostro lavoro è reso possibile dal contributo di migliaia di volontari e sostenitori che scelgono di stare con noi.

ORDINE DEI MEDICI PALERMO

L’Ordine deve mantenere e pubblicare gli Albi professionali, garantendo a tutti i cittadini la possibilità di verificare l’iscrizione attiva di un medico o di un odontoiatra. Altro compito dell’Ordine è quello di promuovere e favorire le iniziative intese a facilitare il progresso culturale degli iscritti,

Terre des hommes

Terre des hommes è composta da tutti coloro che sono animati da un unico scopo comune: l’aiuto ai bambini. Chi aderisce a Terre des Hommes è ambasciatore e strumento di vita, sopravvivenza e conforto. Affinché nessuno possa restare uguale a prima: né coloro che soffrono, né coloro che potrebbero alleviare le sofferenze,